INTER ERRORI EVIDENTI DI STRAMACCIONI / MILANO – Il pareggio contro il Cagliari – squadra già in clima vacanziero – è più vicino a una sconfitta che a una vittoria. Stramaccioni, già si intravedeva dai convocati, ha continuato sulla scia del suo predecessore Ranieri, affidandosi completamente a quei giocatori che in trenta e oltre giornate di campionato, hanno a dir poco deluso. Anzi, c’è da dire, che il giovane tecnico ha rafforzato la lunga autostrada costruita in pochi mesi dall’ex allenatore, aggiungendo qualche vecchio in più a discapito di qualche giovane in meno. Incomprensibile la scelta di preferire il caro Cordoba, per la panchina, ai giovani Faraoni e Juan Jesus (lo vedremo mai in campo?). Preferire il colombiano, che ormai è da mesi che studia da dirigente, alla freschezza atletica e motivazionale dei due baby difensori, è una decisione difficile da comprendere. Passiamo ai dati sul campo: Strama contro i sardi ha riproposto il buon 4-3-3, uno degli schemi migliori per poter coprire tutte le zone del campo. Questo schema, più degli altri, ha necessità di corsa e brillantezza sulle corsie esterne, sia quelle della difesa a quattro, sia per quanto riguarda le due punte poste ai lati dell’attaccante centrale. Ma capitan Zanetti, a quasi 39 anni, non può reggere i forti ritmi di un esterno di difesa, chiamato a proteggere la linea a quattro, oltreché ad aiutare la squadra nella fase offensiva, quella che solitamente dovrebbe essere composta da cross dal fondo o sovrapposizioni per creare la superiorità numerica. Discorso simile per Forlan: l’uruguagio è in carenza di ossigeno da dopo la Coppa America 2011, tra l’altro giocata alla grande. El Cacha è ormai un lontano parente del giocatore ammirato per anni e anni. Passando alla fascia opposta le cose non cambiano, con Chivu e Zarate, ossia due elementi che ormai non rientrano più nei piani futuri del club.
Note stonate arrivano anche dal centrocampo, per il quale sono riaffiorati i noti e vecchi problemi: tralasciando la presenza di Guarin – il colombiano è ancora lontanissimo da una condizione accettabile – appaiono fuori luogo la scelta di voler puntare, due partite su due, su Stankovic – con Poli in panchina – e su Cambiasso, anche se quest’ultimo può e potrà ancora essere utile alla causa nerazzurra. Errori che vanno controcorrente con il tanto acclamato arrivo di Strama: venendo dal tanto elogiato, giustamente, settore giovanile, il mister avrebbe, e potrebbe ancora, dovuto inserire i quattro-cinque migliori giovani della sua vincente Primavera. La storia ‘rischiano di bruciarsi’ non sta a galla: servono forze fresche all’Inter, soprattutto in quei ruoli dove manca brillantezza e voglia di fare. L’obiettivo Champions League era ed è un’utopia, allora tanto vale provare a creare qualcosa di diverso, che sia, almeno per quest’ultimo mese, non condizionato dal risultato.
Raffaele Amato
L'Inter abdica al sogno proibito del Triplete e si mostra più fragile che mai: le…
Top e flop di Inter-Milan, match valido per il ritorno della semifinale di Coppa Italia:…
I nerazzurri di Simone Inzaghi affrontano i rossoneri di Conceicao nel ritorno della semifinale di…
Sono arrivate tre bocciature molto pesanti durante Inter-Milan: sono diversi i calciatori nerazzurri finiti sulla…
La prestazione di Mehdi Taremi contro il Milan non sta convincendo in molti durante il…
Le parole del Presidente dell'Inter prima del derby col Milan che mette in palio la…