INTER FORMAZIONE MAZZARRI / MILANO – Su carta, nella mente e nei progetti. Walter Mazzarri ha già disegnato la sua Inter, probabilmente da molto più tempo di quanto si possa pensare. Modulo di partenza: 3-5-2. Quello visto e applaudito a Napoli, marchio di fabbrica del tecnico livornese, fedele alle sue idee e sicuro di poter riportare il club nerazzurro sulle alture del calcio italiano, il prima possibile. Glielo chiederà la piazza, glielo avrà già chiesto Massimo Moratti: il presidente non impazzisce per l’ex azzurro, ma ha ugualmente compreso che senza una svolta caratteriale – ancor prima che tecnica – il suo giocattolo difficilmente potrebbe ricomporsi dopo una stagione, anzi due, al limite del ridicolo.
Niente rivoluzioni, bensì cambiamenti profondi: anzitutto, valorizzazione del parco giocatori a disposizione, di quelli che ‘vorrei e potrei, ma non posso’: Da Ranocchia, potenzialmente ottimo difensore, a Juan Jesus, croce e delizia della stagione appena conclusa. Entrambi perni della futura difesa – seppur potrebbe e dovrebbe essere acquistato un ulteriore centrale – assieme al fedelissimo Hugo Campagnaro, il terzino destro ideale nella linea a tre. Poi, gli esterni. Mazzarri ne vorrebbe quattro: due a destra, per ora convince solo Nagatomo, altrettanti a sinistra. Pereira, e forse Zuniga. Le fasce laterali dovranno essere un punto di forza del ‘biscione’ che verrà.
Centrocampo di battaglia e di qualità: impossibile fare a meno di Kovacic – giovane sì, ma già di elevata caratura – poi un mediano con intelligenza tattica e muscoli: Fernando, o chissà. Icardi e Palacio in attacco, aspettando Milito. Cassano? E’ vero, alla Sampdoria Mazzarri lo ha recuperato dopo il fallimento madrileno, ma fra i due – altrettanto vero – non scorre buon sangue. Probabile, infatti, l’addio del ribelle barese: Monaco, dove è stato proposto dal suo agente Bozzo, o altri lidi milionari lo aspettano.
Infine, la variabile colombiana: Fredy Guarin. Potenza, duttilità e spirito selvaggio. Mazzarri proverà ad addestrarlo per tirargli fuori il meglio e, se possibile, a nascondere in un angolo tutti i limiti che finora hanno bloccato la sua definitiva esplosione e consacrazione ai massimi livelli. Il ‘Giaguaro’ sarà il jolly – a meno di una cessione – della futurInter. Potrà giocare in mezzo al campo, da mezz’ala destra; o dietro le punte, ruolo in cui ha convinto Moratti e il pubblico del ‘Meazza’; anche se lui non gradisce, anzi, mai ha gradito questo avanzamento di posizione dettatogli da Stramaccioni, con cui si è scontrato proprio su questioni tattiche. Qualche ‘senatore‘ potrebbe ritrovare stimoli e fiducia, soprattutto Esteban Cambiasso. L’argentino è particolarmente apprezzato dal permaloso toscanaccio, che proverà a far miracoli nella depressa Milano nerazzurra.
Raffaele Amato
Inter-Roma rischia di essere fatale per la corsa scudetto dei nerazzurri: le polemiche non finiscono…
Ieri con la Roma il difensore francese è stato costretto ad abbandonare subito il campo…
Il sorpasso del Napoli sull'Inter era un qualcosa di davvero non semplice da pronosticare in…
Il centrocampista sardo dell'Inter è finito al centro di una polemica per alcune prestazioni giudicate…
Inzaghi non incide nei momenti difficili della squadra, che manca di un piano alternativo. Il…
E' stata la domenica del sorpasso del Napoli all'Inter nella lotta Scudetto. Con i partenopei…