INTER-UDINESE STANKOVIC / UDINE – Ai microfoni di ‘Udinese Channel’, Dejan Stankovic ha parlato del suo passato all’Inter in una lunghissima intervista. Domenica sera, l’ex centrocampista tornerà a ‘San Siro’ con la sua Udinese, nella quale attualmente ricopre la carica di vice allenatore. Ecco le parole del ‘Drago’: “Rispetto a quella vista contro il Milan, questa dovrà essere un’altra Udinese. Col Cesena abbiamo dimostrato di essere usciti dal momento difficile, abbiamo 18 punti in classifica e sono meritati: non ci hanno regalato nulla, anzi, forse ci è stato tolto qualcosa. Andremo a Milano per fare la nostra partita e magari portare via qualche punto. Il mio rapporto con Strama? C’è stato feeling sin dalle prime parole che abbiamo scambiato all’Inter, è stato immediato. Abbiamo anche litigato ma questo è servito per cementare il rapporto. Ci capiamo al volo. Andrea è un maniaco di calcio, un grande professionista, il suo cervello va a 300 all’ora. Legge benissimo le partite, sono certo che avrà una carriera straordinaria”.
Si parla poi di calcio giocato: “Nostalgia? Sinceramente non ne ho. Ho dato tantissimo a questo sport e ho ricevuto altrettanto, ora sono concentratissimo su questo nuovo lavoro e voglio dare tutto a Strama e alla mia squadra. Ho chiuso il cerchio dei miei sogni con la gara di Belgrado contro la Stella Rossa. Sono cresciuto lì calcisticamente e ho realizzato tutti i sogni che cullavo fin da bambino: giocare con la Stella Rossa, vestire la fascia da capitano, segnare nel derby contro il Partizan”.
Inevitabilmente, si finisce per parlare di Inter: “Sarà una gara speciale, sono rimasto lì dieci anni e vivrò tantissime emozioni. E’ stato un ciclo importantissimo non solo per me, ma anche per l’Inter stessa: abbiamo scritto la storia, ho sempre ringraziato Moratti per avermi dato la possibilità di giocare a Milano. Ricordo con amore tutti i trofei vinti, ma la Champions League vale più di ogni altra cosa. Tornare a San Siro sarà una grandissima emozione, lì ho combattuto tante battaglie. Quando l’arbitro darà il via, però, penserò soltanto all’Udinese. Rivedrò anche Mancini, che è stato prima mio compagno di squadra e poi anche mio allenatore. Ho imparato tantissimo da lui, è un grande e per i nerazzurri è una fortuna poterlo avere al proprio fianco. Il cambio di proprietà? Non mi tocca particolarmente perché io avevo già lasciato il calcio quando è avvenuto il passaggio di consegne, però devo ammettere che mi dispiace per Moratti. Questo per i nerazzurri è un momento di transizione, ora bisogna costruire e progettare le vittorie future”.
Chiosa finale sul possibile futuro da allenatore per ‘Deki’: “Ho ancora tantissimo da imparare, sono umile e riconosco i miei limiti. Continuerò così per qualche anno e poi certamente proverò da solo”.
Alessandro Caltabiano
Nonostante la sconfitta, il tedesco è stato uno dei migliori nella sfida di Coppa Italia.…
Al di là di come andrà a finire la stagione, il lavoro del tecnico piacentino…
La stampa spagnola esulta dopo il rinvio di Inter-Roma, meno giorni di preparazione per i…
Non un centravanti ma un trequartista dal piede fatato sul taccuino di Marotta, che piace…
Il punto di Biasin sulle grandi fatiche dell’Inter in stagione, dovute all’infittirsi del numero di…
Il club nerazzurro partecipa alla grande corsa per il giovane talento minorenne, da molti paragonato…