INTER KONDOGBIA / MILANO – E’ un paradosso: proprio il modulo che a detta di molti lo aiuterebbe a migliorare il suo rendimento, ignorando che a Monaco abbia giocato anche come interno di un centrocampo a tre, rischia di escluderlo. Di escluderlo ancora, visto che già contro la Juventus si è accomodato in panchina. Da acquisto più costoso dell’ultimo mercato (il bilancio dice 31 milioni, ma non considera i bonus), a forse un ‘problema’, da titolare inamovibile nel 4-3-1-2 a riserva nel 4-2-3-1 sul quale Mancini ha detto di voler puntare con decisione. Perché Kondogbia nello schema definito del “futuro” (ma il futuro è adesso, cit.) può giocare – almeno per noi che non abbiamo inventato il calcio – solo nei due di centrocampo (non è il caso di Guarin, che per lo jesino può agire anche da esterno come Brozovic). Cioè dove domenica hanno stazionato con buoni-ottimi risultati Felipe Melo e Medel, considerati dal tecnico giocatori insostituibili. Specie il cileno, preferito anche a Ranocchia in difesa quando sono venuti a mancare a turno Miranda e Murillo. Ma queste considerazioni possono essere valide o finire qua, non avere seguito se Mancini tornerà al 4-3-1-2 (o 4-3-3) già sabato sera contro il Palermo. Cosa non impossibile.
Raffaele Amato
Clamorosa indiscrezione di calciomercato sull'asse Torino-Milano. Giuntoli vuole riunire i fratelli Thuram, Marotta lavora al…
Cambiano i piani del club nerazzurro, ora Inzaghi vuole tenerlo in maglia nerazzurra: svolta per…
Carlos Augusto si sta rivelando l'arma a sorpresa dell'Inter in questa fase della stagione: potrebbe…
Ritorna in auge l'episodio che aveva macchiato negativamente il derby d'Italia del 2018, il ritrovamento…
Per la partita contro il Bayern Monaco, verosimilmente, Inzaghi ne cambierà almeno sei rispetto al…
In questa stagione, l'esterno canterano nerazzurro ha già contribuito con 5 goal e 15 assist:…