AMARCORD INTER MAZZOLA / Terzo appuntamento con la nostra nuova rubrica âAmarcord nerazzurroâ. Oggi torniamo indietro agli inizi degli anni â60, quando il figlio di un grandissimo campione iniziava a giocare e a segnare con la maglia nerazzurra: Alessandro Mazzola, nato a Torino lâ8 novembre 1942.
Figlio del capitano del âGrande Torinoâ, Valentino, scomparso il 4 maggio 1949 nella tragedia di Superga. Dopo la morte di suo padre, fu lâattaccante dellâInter Benito Lorenzi a prendere sotto la sua ala protettrice il piccolo Sandro e suo fratello Ferruccio, facendone la mascotte della squadra. Durante la settimana, entrambi si allenavano con la formazione giovanile, sotto la guida di un certo Giuseppe Meazza.
Il suo esordio in Serie A avvenne proprio con la Primavera il 10 giugno 1961 contro la Juventus, quando il presidente dellâInter, Angelo Moratti, âordinòâ a Herrera di schierare la formazione giovanile. Lâincontro finĂŹ 9-1 con sei reti di Sivori, ma Mazzola segnò su rigore: aveva imparato tirandoli al grande Bacigalupo quando era la mascotte del Toro, spiazzando Mattrel. Nel campionato successivo avrĂ modo di giocare nuovamente una partita in Serie A, ma questa volta con la prima squadra allenata da Helenio Herrera. Dal campionato 1962/63 inizia effettivamente la sua carriera in nerazzurro con 23 presenze e 10 reti in campionato e un gol in Coppa Italia. Nello stesso anno arrivò anche il suo primo Scudetto. Lâanno successivo, a soli 21 anni, giocava la sua prima finale di Coppa dei Campioni. La sera della partita al âPraterâ di Vienna, di fronte ai campioni del Real Madrid rimase incantato e fu Luisito Suarez a ridestare un estasiato Sandro, che poi in campo con una doppietta divenne il matador dei âBlancosâ. A fine partite avrebbe voluto scambiare la maglia con Alfredo Di Stefano, ma fu Puskas ad andargli incontro facendogli forse il piĂš bel complimento ricevuto in carriera. Queste le parole del campione del Real: âRagazzo ho giocato contro tuo padreâŚsei degno di luiâ.
Nonostante quattro scudetti, due coppe dei Campioni, due Intercontinentali, Campione dâEuropa nel 1968 con la Nazionale, lui vede sempre suo papĂ Valentino inarrivabile. Lâanno successivo la finale di Coppa Campioni si giocava al âMeazzaâ e lâInter ci arrivò dopo aver eliminato il Liverpool in semifinale. Allâandata la squadra di Herrera perse 3-1 e per tutta la partita giocata ad âAnfieldâ in sottofondo fu messa la canzone: when the saints go marching in. Mazzola, anche se poco convinto, chiese allo speaker dello stadio milanese, qualora fossero riusciti nellâimpresa, di mettere quella canzone al termine dellâincontro e, grazie alla punizione di Corso, alla furbata di Peirò e al tiro al fulmicotone di Facchetti, gli inglesi non solo vennero demoliti sul campo ma ricevettero pure la musica di scherno. La finale con il Benfica venne risolta da un insieme di fattori: il tiro di Jair, il terreno di âSan Siroâ ntriso dalla pioggia battente e il portiere Costa Pereira che si lasciò sfuggire la palla. Tante soddisfazioni, ma anche tante brucianti sconfitte come a Mantova nellâultima giornata del campionato 1966/67 che regalò lo scudetto alla Juventus e nella finale di Coppa Campioni dello stesso anno persa per 2-1 contro il Celtic, nonostante il suo gol su rigore avesse illuso di poter arrivare alla vittoria.
Negli anni successivi si dovette accontentare di uno Scudetto nel 1970/71, unâaltra finale di Coppa dei Campioni nel 1972, persa 2-0 contro lâAjax di Cruijff e soprattutto di chiudere la carriera con una sconfitta in finale di Coppa Italia, contro i cugini rossoneri persa per 2-0 il 3 luglio 1977. Con la nazionale, dopo la debacle in Inghilterra del 1966, si tolse qualche soddisfazione nei quattro anni successivi vincendo il campionato europeo del 1968 e perdendo soltanto contro il Brasile di Pelè la finale del Mondiale del 1970, ma avendo la fortuna di giocare almeno il primo tempo di una delle partite piĂš memorabili della storia dei Mondiali di calcio, contro la Germania nella semifinale vinta 4-3 ai supplementari. Al termine della carriera furono 418 le presenze nella massima serie con 116 reti, 80 presenze nelle coppe nazionali con 24 reti e 67 presenze nelle coppe europee e mondiali e 20 reti. Con la Nazionale italiana arrivò a 70 presenze segnando 22 gol. Da circa 50 anni vive a Monza e si gode i suoi 7 nipotini e forse il piccolo Valentino, tra qualche anno, potrebbe diventare un altro Mazzola e regalare sprazzi di genialitĂ , sacrificio ed abnegazione come fecero i suoi illustri avi.
Le ultime sei giornate di Serie A regalano un testa a testa tra le squadre…
Josep Martinez ha dimostrato il suo valore nei match in cui ha sostituito Sommer. Sulle…
Il club felsineo, ancora in corso per un posto in Europa in vista della prossima…
I nerazzurri prepara l'affare nel massimo campionato italiano: ecco tutti i dettagli Il primo step…
Grandi movimenti attorno all'attaccante seguito anche da club di Premier League: la lotta Inter-Napoli si…
Nuove conferme sullo stato della trattativa dell'Inter per l'esterno sinistro brasiliano, c'è ancora un grosso…