INTER, BILANCIO / MILANO – Come riporta il ‘Corriere dello Sport’ e come ormai si sa da tempo, l’Inter deve versare alla UEFA 40 milioni di euro di plusvalenze per adempiere agli obblighi del Fair Play Finanziario. Ciò è necessario per evitare nuovi problemi in ottica mercato ma anche per non incorrere nelle limitazioni per la lista UEFA. Una volta compiuto tutto il necessario, dal 1 luglio Ausilio avrà maggiori chance di muoversi liberamente, in primis per Cancelo e Rafinha ma anche per altre questioni in sospeso, come ad esempio il possibile scambio con Higuain…
Dunque, ancora un mese per capire definitivamente se il terzino e il trequartista faranno parte della rosa della prossima stagione. Per Cancelo appare molto molto difficile, mentre la formula per Rafinha potrebbe essere rivista grazie anche alla collaborazione col Barcellona. Per quanto riguarda l’affare tra i due attaccanti si dovrà aspettare la fine del mondiale, competizione che da sempre regala anche sorprese in ottica mercato. Da non trascurare anche le situazioni relative al centrocampo, con Nainggolan, Strootman e Barella sempre in pole…
Spuntano i retroscena sulla trattativa che avrebbe costretto Lautaro a salutare l’Inter nel 2020, qualcosa…
Nome nuovo in ottica calciomercato Inter: il prezzo del cartellino non è un problema, ma…
Il tecnico piacentino ha messo da tempo nel mirino il giovane gioiello della Viola: c'è…
Giacomo Raspadori potrebbe essere un nome molto chiacchierato la prossima estate: il possibile arrivo all'Inter…
Il tecnico piacentino non punta soltanto ad un adeguamento dell'ingaggio, ma vuole avere più potere…
Florian Wirtz è uno dei migliori calciatori sulla scena internazionale: l'Inter punta l'erede del trequartista…